Militello Rosmarino
Municipio
Comune
di Militello Rosmarino
Via Umberto I
98070 Militello Rosmarino ME
|
Tel
0941 729016
Fax 0941 728358
|
Informazioni su Militello Rosmarino
Nome abitanti |
militellesi
o militellani |
Festa
patronale |
San Biagio
- 3 febbraio |
Frazioni,
Località
e Nuclei abitati |
Astasi,
Ferretta, Picasi, San Giorgio, San Piero |
Comuni
confinanti |
Alcara li Fusi,
Cesarò,
San Fratello,
San Marco d'Alunzio,
Sant'Agata di Militello,
Torrenova |
Dati geografici |
Superficie 29,67
km² |
Estensione
del territorio comunale espressa in chilometri quadrati. |
Altitudine 420
m s.l.m.
(min 38 - max 1.491) |
Misura
espressa in metri sopra il livello del mare del punto
in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della
quota minima e massima sul territorio comunale. |
Coordinate
Geografiche
sistema
sessagesimale
38° 2' 49,92'' N
14° 40' 38,28'' E
sistema
decimale
38,0472° N
14,6773° E |
Le
coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord
(distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine
Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso
Est).
I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema
sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second),
che il sistema decimale DD (Decimal Degree). |
Classificazione
sismica e climatica |
Pericolosità
sismica 2 |
Zona
con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi
terremoti abbastanza forti.
L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di
pericolosità:
zona 1 (alta): PGA
³
0,25g
zona 2 (media): 0,15
£
PGA < 0,25g
zona 3 (bassa): 0,05
£
PGA < 0,15g
zona 4 (molto bassa): PGA < 0,05g
(dove PGA indica il picco di accelerazione
gravitazionale)
Classificazione sismica indicata
nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri
n°3274/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni
delle regioni. |
Zona
climatica C |
Periodo di
accensione degli impianti termici: dal 15 novembre al 31
marzo (10 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal
Sindaco.
L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A, B, C, D, E, F)
che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al
territorio comunale.
D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993,
tabella A e successive modifiche ed integrazioni. |
Gradi
giorno 1.345 |
Il Grado
Giorno (GG) è l'unità di misura che stima il fabbisogno
energetico necessario per mantenere un clima confortevole
nell’abitazione. |
|